Osteopatia

L’ Osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica. Si occupa di riequilibrare i disturbi funzionali dell’apparato muscolo-scheletrico , che si presentano in particolare sotto forma di limitazione dei movimenti articolari a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema craniosacrale.
Quando rivolgersi ad un osteopata
Ernie discali non chirurgiche | Lombalgie | Cefalee |
Problemi muscolari ed articolari | Cervicalgie | Stress |
Traumi sportivi | Lombosciatalgia | Disturbi digestivi |
Malocclusione Temporo-mandibolare |
Oltre ai piu’ comuni campi di applicazione, l’OSTEOPATIA trova una grande efficacia
anche nei settori:
Osteopatia nello sport
Le tecniche osteopatiche in ambito sportivo sono molto utili sia per l’atleta a livello agonistico sia per l’atleta amatoriale. Esse non si limitano soltanto alla risoluzione delle conseguenze di un infortunio, ma aiutano l’atleta a prevenire e a gestire le sintomatologie dolorose a carico dell’apparato locomotore.
Osteopatia in gravidanza
Il trattamento Osteopatico in tale periodo aiuta il corpo della donna ad adattarsi ai cambiamenti naturali che talvolta possono causare disagi alle articolazioni e ai muscoli e a prepararsi per le richieste fisiche del parto.
Anche dopo la nascita il trattamento osteopatico fornisce sollievo per eventuali dolori alla schiena o al collo derivanti dall’allattamento e dalla cura del nascituro.
Osteopatia pediatrica
Anche i neonati e i bambini, come gli adulti, possono soffrire di disfunzioni muscolo scheletriche. Dopo il parto il neonato può avere stress sia fisico che emotivo che può essere causa di varie problematiche come coliche, disturbi del sonno e plagiocefalia (deformazioni della testa).
Nei bambini molte alterazioni sono dovute a cattive abitudini posturali o a maleocclusioni temporo-mandibolari; l’osteopatia pediatrica con un approccio delicato e sicuro, allevia i traumi della nascita ed accompagna il bambino nella fase delicata di crescita.